Storia Generale

Regio Decreto 13 Maggio 1940 – XVIII, n. 690. Estratto dell’articolo n. 9 sulla creazione del servizio integrativo antincendio nei porti

Icona citazione  Per integrare l’opera dei Vigili del Fuoco, i Comandanti di Porto, di concerto con il competente comandante provinciale, costituiranno, ove necessario, squadre ausiliarie antincendi, formate da personale volontario appartenente alla gente di mare o alle maestranze portuali. Il personale componente tali squadre, chiamato a prestare servizio per addestramento o per prestazione di soccorso è retribuito limitatamente a tale servizio.



Con questo articolo nel 1940 venivano create le Guardie ai Fuochi, gruppi di cittadini rigorosamente volontari sotto il controllo diretto delle Capitanerie di porto e dei Vigili del Fuoco che, offertogli come simbolo la fiamma e le due ancore incrociate, gestivano gli incendi nei porti ed a bordo delle navi durante i bombardamenti.

Finita la Seconda Guerra Mondiale e durante il periodo della ricostruzione il servizio integrativo antincendi nei porti venne utilizzato con compiti sempre maggiori, tanto da creare dei veri e propri consorzi privati per la gestione di tale servizio.

Dopo l’introduzione del D.Lgs. n. 626/94 sulla sicurezza sul lavoro e precisamente in riferimento agli artt. 12 e 13, molti consorzi si sono specializzati in vigilanza antincendio, adeguandosi perfettamente alle esigenze di mercato in modo da proporre il servizio di vigilanza antincendio, anche all’interno di aziende, per questo l’Ingegner Pier Paolo Pergolis, nel 2002, fondò il Corpo Nazionale Guardiafuochi come Associazione di aziende private con un nuovo concetto: riunire sotto lo stemma con le due ancore e la fiamma un gruppo di aziende leader nel settore della sicurezza antincendio e dei luoghi di lavoro, distribuite su tutto il territorio nazionale ed organizzate in Comandi Regionali e Provinciali.

Tali servizi sono stati resi maggiormente importanti e professionalizzati con l’avvento del Decreto 10/03/98 oltre che dalla storia legislativa della nascita della figura del Guardiafuochi richiamato dalla legge che regolamenta la Prevenzione Incendi e la sicurezza nei porti italiani. L’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 ed in particolare l’art. 37, hanno esaltato le peculiarità dei settori operativi dei Guardiafuochi, divenendo in via definitiva interlocutori fondamentali per la sicurezza, l’addestramento e la formazione antincendio in tutti i luoghi di lavoro.

La prima unità operativa sul territorio italiano è stata costituita a Torino il 4 novembre 2011 ed ha assunto la denominazione di Distaccamento Torino Santa Rita. Ad oggi il Corpo può contare su circa 2000 Guardie ai Fuochi operanti sull’intero territorio nazionale.